Portfolio_CIRCE

  • Datazione di reperti con AMS

Dal 2005 INNOVA eroga stabilmente un servizio ci datazione reperti utilizzando la tecnica della misura ultrasensibile del rapporto isotopico 14C/12C con acceleratore, nota come AMS.

Si segnalano:

  • Datazione del Papiro di Artemidoro.
  • Ricostruzione dell’evoluzione del paleoambiente in Campania dopo l’eruzione del Somma-Vesuvio (detta delle pomici di Avellino)
  • Datazione di resti umani provenienti da uno scheletro ritrovato a Roma (the jigsaw case)
  • Determinazione dell’epoca di produzione di vini pregiati
  • Partecipazione al Cross-Check internazionale per la determinazione del Carbonio di origine biologica in campioni di gomma con AMS.
  • Datazione della Cripta della Cattedrale di Nola.
  • Datazione del supporto di legno di un autoritratto attribuito a Leonardo da Vinci,

 

  • Determinazione del contenuto di carbonio a base organica nei prodotti basato su AMS_ EN16640

Il laboratorio CIRCE opera in accordo alla norma EN16640 per la determinazione del contenuto di carbonio a base organica.

La normativa europea specifica un metodo di prova per la determinazione del contenuto di carbonio a base organica nei prodotti, basato sulla misurazione del contenuto di  14C mediante spettrometria di massa acceleratore (AMS). Il contenuto di carbonio a base organica è espresso da una frazione della massa del campione o da una frazione del contenuto totale di carbonio. Questo metodo di calcolo è applicabile a qualsiasi prodotto contenente carbonio, compresi i compositi biologici.

Il 14C presente nei prodotti proviene dalla recente CO2 atmosferica. A causa del suo decadimento radioattivo, è quasi assente dai prodotti fossili con più di 50 000. Il contenuto di 14C può quindi essere considerato un tracciante di prodotti recentemente sintetizzati dalla CO2 atmosferica e in particolare da prodotti biologici di recente produzione. La determinazione del contenuto di biomassa si basa sulla misurazione di 14C nei prodotti a base organica, che consente il calcolo della frazione di carbonio a base organica. Una vasta esperienza nella determinazione del 14C è disponibile dalla datazione di oggetti archeologici, su cui si basano i metodi descritti nella norma europea.

  • Progetto EUCLID (EU Computing services Leveraging digital Identity) Identità digitale a supporto delle applicazioni su cloud per l’autenticazione, la tracciabilità e la sicurezza delle informazioni, di persone, di beni e prodotti presentato nell’ambito del bando “Grandi Progetti R&S – PON 2014/2020” – Agenda digitale (DM 1 giugno 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico).

 

  • Impiantazione di 7Be nell’ambito del progetto “Sviluppo di Trattamenti Antiusura Dinamici mediante Impiantazione di Radionuclidi”– MIURL’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è titolare di un progetto di ricerca per la messa a punto di una nuova tecnica basata sulla impiantazione di radionuclidi per lo sviluppo e la caratterizzazione di trattamenti termici superficiali innovativi per materiali metallici (Sviluppo di Trattamenti Antiusura Dinamici mediante Impiantazione di Radionuclidi, STADIR). Nell’ambito di tale progetto di ricerca, presso il Centro di Ricerche e Servizi Isotopici per i Beni Culturali ed Ambientali CIRCE   è stata effettuata l’impiantazione di ioni di 7Be, accelerati ad una energia di alcuni MeV, in provini da sottoporre a misura della velocità di usura ed è stata utilizzata la tecnica PIGE per la caratterizzazione degli acciai sottoposti a trattamenti termici superficiali.