CIRCE_SERVIZI
1) Datazioni radiocarboniche di alta precisione con spettrometria di massa ultrasensibile con acceleratore (AMS)
Sono eseguite attraverso un sistema di Spettrometria di Massa Ultrasensibile basato su un acceleratore Tandem NEC da 3 MV al terminale; per la preparazione dei campioni sono utilizzate diverse procedure di pretrattamento atte a garantire condizioni di bassissima contaminazione. La precisione tipica per reperti relativamente giovani (fino a circa 2 ka BP) è dell’ordine di ± 25 anni sull’età radiocarbonica. I tempi di consegna del report finale sono inferiori a sei- otto settimane lavorative dall’arrivo dei campioni in laboratorio. Il prezzo dipende dal numero dei campioni e dalla tipologia (vedere il tariffario). Per un numero limitato di campioni è possibile anche la consegna dei risultati in due settimane lavorative dall’ arrivo dei campioni in laboratorio, ad un prezzo maggiorato. Sconti possono essere applicati per grandi numeri di campioni.
Le quantità minime necessarie per la datazione dipendono dalla natura del campione (vedere modulo Information and Submission form2021 ).
Il δ13C relativo al frazionamento naturale viene di routine determinato separatamente attraverso analisi IRMS. E’ possibile chiedere in aggiunta misure di %C, %N, δ15N e C/N ad un costo aggiuntivo pari a 25€ + IVA per ciascun campione.
Per ciò che riguarda i periodi di applicabilità, il metodo del radiocarbonio è applicabile a reperti storici o preistorici risalenti a prima del 1700 circa, con precisione dell’ordine di +/- 25 anni. Successivamente a tale data, a causa del cosiddetto effetto Suess, il metodo non riesce a distinguere tra diverse date all’interno dell’intervallo compreso tra il 1700 e il 1955; infine, grazie alla produzione di 14C dovuta alle esplosioni nucleari in atmosfera del periodo post bellico, il metodo è in grado di datare, con precisione molto più elevata (dell’ordine di un anno), un reperto più recente del 1955.
- Campioni di origine organica
- Carbonati
- Malte archeologiche
- Bomb Spike
2) Determinazione del contenuto di carbonio a base organica nei prodotti, basato sulla misurazione del contenuto di 14C mediante spettrometria di massa acceleratore (AMS) secondo EN16640
La normativa europea specifica un metodo di prova per la determinazione del contenuto di carbonio a base organica nei prodotti, basato sulla misurazione del contenuto di 14C mediante spettrometria di massa acceleratore (AMS). Il contenuto di carbonio a base organica è espresso da una frazione della massa del campione o da una frazione del contenuto totale di carbonio. Questo metodo di calcolo è applicabile a qualsiasi prodotto contenente carbonio, compresi i compositi biologici.
Il 14C presente nei prodotti proviene dalla recente CO2 atmosferica. A causa del suo decadimento radioattivo, è quasi assente dai prodotti fossili con più di 50 000. Il contenuto di 14C può quindi essere considerato un tracciante di prodotti recentemente sintetizzati dalla CO2 atmosferica e in particolare da prodotti biologici di recente produzione. La determinazione del contenuto di biomassa si basa sulla misurazione di 14C nei prodotti a base organica, che consente il calcolo della frazione di carbonio a base organica.
Una vasta esperienza nella determinazione del 14C è disponibile dalla datazione di oggetti archeologici, su cui si basano i metodi descritti nella norma europea. Il laboratorio Circe opera in accordo alla norma EN16640 per la determinazione del contenuto di carbonio a base organica
La quantità di campione necessaria per un’analisi è quella tale da garantire una quantità di C pari a 1mg di Carbonio. La massa totale quindi dipende dalla %C del campione. E’ possibile sovrastimare questa quantità a circa il 2 mg C.
Maggiori informazioni: Information and Submission form2021 Guida alla lettura del report
Tariffario 14C_ radiocarbon price
3) Misure di abbondanza di isotopi stabili
-
- Matrici solide
- Matrici liquide
- Aria
- Tariffario _ Analisi isotopiche
4) Radioattività ambientale
- Analisi qualitativa e quantitativa di radionuclidi
- Determinazione della concentrazione di RADON in acqua e in aria
- Radionuclidi di difficile rivelabilità
5) Analisi e trattamento dei materiali
- Impiantazione di 7Be radioattivo per la misura submicrometrica della velocità di usura di parti meccaniche in movimento
___________________________________________________________________________
Si comunica che dal 10 giugno 2022 Innova Scarl è in liquidazione e pertanto la gestione delle nuove commesse per datazioni 14C sarà curata direttamente dal DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA dell’UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA VANVITELLI presso cui è ubicato il Laboratorio CIRCE che si occupa della preparazione, misura ed elaborazione del report 14C.
Si prega pertanto di inoltrare le nuove richieste di offerta all’email c14_dmf@unicampania.it
e p.c. al prof. Marzaioli fabio.marzaioli@unicampania.it
prof. FABIO MARZAIOLI, Laboratorio CIRCE struttura ex-CIAPI Viale Carlo III n. 153 San Nicola La Strada, 81020 CE