Illuminotecnica per i beni culturali
Il settore di illuminotecnica del Centro di Competenza INNOVA, in sintonia con il Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 10.5.2001: “Atto di indirizzo sui criteri tecnico scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei”, offre i seguenti servizi, destinati ai responsabili della conservazione nei musei, al personale impegnato nell’allestimento e nella manutenzione, alle ditte che producono sistemi di illuminazione e materiali per il filtraggio ed il controllo della luce, ed a tutti i professionisti che si occupano di esposizione di beni culturali.
Monitoraggio dei sistemi di illuminazione naturale e/o artificiale nei musei e nelle sale espositive.
L’attività si svolge attraverso l’impiego di strumentazione poco invasiva rispetto all’ambiente monitorato. I sensori utilizzati sono di dimensioni molto contenute ed il collegamento con il sistema di acquisizione dati avviene via radio. I dati sono poi trasmessi ad un sistema remoto per la elaborazione.
Sono rievate le seguenti grandezze, secondo la UNI 10829 e la UNI EN 12464-1:
illuminamento,irradiazione nel campo ultravioletto ed infrarosso,temperature superficiali finalizzate alla valutazione del danno prodotto sulle opere,temperatura ed umidità relativa dell’aria finalizzate alla conservazione delle opere.
Misurazione ed analisi delle condizioni ambientali per la conservazione di beni di interesse storico e artistico.
Le procedure di verifica utilizzate consentono di valutare i valori cumulati di illuminamento necessari alla determinazione del danno potenziale delle sorgenti sulle opere d’arte.
Le misure comprendono inoltre la valutazione del danno effettivo mediante analisi cromatica e dei parametri fotometrici per garantire la sicurezza ed il comfort visivo.
I rapporti tecnici finali comprendono:
informazioni generali sul sistema di illuminazione e sulle modalità di rilevamento ed analisi dei dati;
i valori degli indicatori di scostamento delle grandezze misurate;
i valori medi, massimi e minimi dei parametri registrati e le massime escursioni su base giornaliera e mensile;
una valutazione complessiva delle condizioni di illuminazione, con considerazioni sull’influenza dell’impianto sullo stato di conservazione degli oggetti esposti;
eventuali indicazioni circa i provvedimenti necessari al raggiungimento delle condizioni ottimali di esposizione ai fini della conservazione.
Attività di consulenza
Rivolta ai responsabili dei musei finalizzata al supporto al progetto ed alla realizzazione di nuove sale espositive o alla modifica di quelle esistenti, quando ambedue le attività prevedano l’introduzione di sistemi di controllo e di gestione dei sistemi di illuminazione presenti, anche attraverso l’impiego della luce naturale.
Attività di ricerca
– A supporto delle attività dei curatori dei musei, finalizzata alla valutazione del danni potenziali prodotti da diverse sorgenti su vari materiali, soprattutto in presenza di situazioni espositive che, per la tipologia dell’opera e per il contesto in cui è collocata, non sono valutabili con procedure consolidate.
– A supporto di aziende produttrici di :
nuovi materiali con particolari caratteristiche ottiche, lampade, apparecchi illuminanti, sistemi di illuminazione innovativi, sistemi di controllo automatico con integrazione naturale/ artificiale
– Per lo sviluppo di impianti di illuminazione sia naturale che artificiale destinati esclusivamente ai musei e non derivanti dall’adattamento di sistemi destinati ad altre applicazioni.
Formazione
– Corsi di aggiornamento e specializzazione destinati al personale delle strutture museali, ed in particolare a:
– Progettisti e curatori di impianti di illuminazione nei musei;
– Tecnici preposti alla manutenzione e gestione degli impianti.
– Corsi di formazione per progettisti illuminotecnici che coltivano interesse nel settore dell’illuminazione dei musei, delle gallerie e delle sale espositive.