Impianti termici per applicazioni museali

INNOVA propone i servizi di seguito indicati, destinati ai responsabili della conservazione, dell’allestimento, della manutenzione e gestione nei musei, alle ditte installatrici, ed ai professionisti che, in tale ambito, si occupano di conservazione e fruizione di beni culturali.

Ambienti museali dotati di impianto di climatizzazione: monitoraggio e diagnosi delle prestazioni dell’impianto, eventuale progetto di massima per un intervento migliorativo.

L’attività di monitoraggio, svolta attraverso l’impiego di strumentazione poco invasiva, rileva, secondo le procedure indicate dalla UNI 10829, le seguenti grandezze:

temperatura dell’aria, temperature superficiali, umidità relativa dell’aria, temperatura di rugiada dell’aria, velocità dell’aria.

I suddetti parametri possono essere misurati sia nell’ambiente museale che nei canali e nelle apparecchiature dell’impianto di climatizzazione. I valori misurati vanno poi confrontati con quelli previsti dal capitolato e con quelli ottimali per la conservazione di beni di interesse storico-artistico, definiti dalla normativa vigente e nella letteratura tecnica.

Il monitoraggio sopra descritto è necessario per un’accurata diagnosi della funzionalità e delle prestazioni dell’impianto di climatizzazione, nella sua interezza, nonché disaggregato nei suoi componenti d’interesse.

Successivamente si potrà eventualmente redigere, come intervento migliorativo, un progetto di massima. Presupposto essenziale è la simulazione dinamica del sistema edificio-impianto secondo codici di calcolo di riconosciuta affidabilità ed accuratezza predittiva, prevedendo, laddove risulti conveniente, l’utilizzo di tecnologie innovative mirate al settore della conservazione di beni di interesse storico-artistico.

Ambienti museali non dotati di impianto: progettazione di massima di impianti di climatizzazione.

Nel caso di ambienti museali non dotati di impianto di climatizzazione l’attività di monitoraggio può eventualmente essere richiesta per stabilire se è necessario inserire un impianto e quali debbano essere i suoi requisiti principali, nonché per meglio calibrare il simulatore dinamico.

Segue quindi la redazione di un progetto di massima di un impianto di climatizzazione con l’impiego, laddove risulti conveniente, di tecnologie innovative mirate al settore della conservazione di beni di interesse storico-artistico.

Attività di consulenza.

Rivolta ai responsabili dei musei e finalizzata a supportare l’attività di progettazione connessa alla ristrutturazione (realizzazione/ modifica di: sale espositive, depositi, laboratori, uffici, servizi), quando sia necessaria, come quasi sempre accade, la climatizzazione degli ambienti.

Attività di ricerca applicata

a supporto delle attività dei curatori dei musei, e finalizzata alla valutazione delle più idonee tecniche di climatizzazione, soprattutto in presenza di situazioni espositive che, per la tipologia delle opere e per il contesto in cui esse sono collocate, non sono individuabili con procedure consolidate;

a supporto delle aziende produttrici di :

– apparecchiature innovative per la climatizzazione,

-sistemi di controllo automatico per la climatizzazione;

per lo sviluppo di impianti di climatizzazione destinati specificamente ai musei e non derivanti dall’adattamento di sistemi e componenti destinati ad altri campi d’applicazione.

Attività di formazione

corsi di formazione destinati a progettisti di impianti di climatizzazione che abbiano un particolare interesse nel settore dei musei, delle gallerie d’arte e delle sale espositive;

corsi di aggiornamento e specializzazione destinati al personale che opera all’interno delle strutture museali, con particolare riferimento alle figure di:

-progettisti e responsabili di impianti di climatizzazione nei musei,

-tecnici preposti alla manutenzione e alla gestione degli impianti realizzati.