TEAM
La Società si avvale di un Dipartimento di Gestione e Coordinamento, che ha il compito di mettere in atto tutte le azioni necessarie all’incontro tra domanda e offerta di innovazione nel settore dei BB.CC.AA, effettuare il monitoraggio delle attività , di assicurare la corretta gestione amministrativa. Più in dettaglio, il Dipartimento opera nelle seguenti aree di competenza: Coordinamento delle attività, Gestione amministrativa e finanziaria del Centro, Prospezione di mercato, Analisi della domanda,Trasferimento tecnologico.Il Dipartimento si è articolato al suo interno in due strutture:
- Ufficio Valorizzazione Ricerca
E’ la struttura di interfaccia tra il Centro ed il mondo industriale, le organizzazioni esterne, l’ utenza in generale e le istituzioni pubbliche. Cura degli aspetti organizzativi e promozionali delle attività del Centro. La sua azione è rivolta alla gestione della fornitura di servizi avanzati e del Trasferimento Tecnologico (TT), Monitoraggio opportunità di finanziamento (Bandi di gara/ Avvisi per progetti) , Gestione di Progetti, Internazionalizzazione.
- Ufficio Amministrazione e Gestione
Ha la funzione di garantire l’attivazione delle risorse finanziarie per la realizzazione delle attività del Centro, di presidiare tutte le attività amministrative e contabili , di gestire i rapporti con i fornitori. E’ referente della Società per gli adempimenti inerenti la sicurezza sul luogo di lavoro, interazione con i consulenti per la sicurezza e con il medico competente.
I due Uffici collaborano per garantire il monitoraggio ( fisico e finanziario) dei servizi e dei progetti .
Il Dipartimento si avvale inoltre di una risorsa altamente qualificata per la preparazione di campioni da sottoporre ad analisi tramite la Spettrometria di Massa con Acceleratore AMS (trattamento chimico, combustione, grafitizzazione, pressatura) e per la preparazione di campioni con particolare riferimento a tecniche innovative per le malte.
La Società, nell’ espletamento delle sue attività, si avvale delle risorse strumentali ed umane dei propri soci.
Il Cliente, contattando il Centro:
- dialoga con un solo interlocutore ed in breve tempo riceve risposte che tengano conto simultaneamente di tutti gli aspetti coinvolti in una problematica;
- può contare sulla forte integrazione e multidisciplinarietà delle competenze coinvolte, su infrastrutture tecnico-scientifiche ad alto contenuto tecnologico e innovativo;
- ha a disposizione la professionalità di docenti e ricercatori delle strutture socie ( Università e CNR);
- riceve una costante assistenza prima, durante e dopo l’erogazione del servizi