PROGETTI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
«C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti» (Henry Ford)
La società sostiene, sviluppa ed integra le attività promosse dai consorziati per supportare le imprese e/o amministrazioni pubbliche o private all’utilizzo di tecnologie, impianti e servizi avanzati di ricerca, sperimentazione, diagnostica, valorizzazione, analisi e misurazione, oltre che le applicazioni industriali nel settore sopra indicato, anche con la localizzazione di attività di ricerca industriale presso i soggetti collegati ai Soci o strutture a ciò destinate;
Partecipa a programmi nazionali e internazionali di ricerca creando le condizioni favorevoli per imprese operanti nel campo dei Beni Culturali e Ambientali;
Propone e partecipa con Enti Pubblici e imprenditori privati a progetti di settore;
Promuove accordi e convenzioni tra i propri soci, enti ed imprese, interessati al settore sopra indicato, per stimolare e disciplinare la diffusione, l’accesso e l’utilizzo di nuove conoscenze e tecnologie, anche sostenendo e partecipando sia a progetti dimostrativi che comportino la commercializzazione iniziale di nuovi prodotti sia ad iniziative di spin-off o di start-up di nuove imprese;
Trasferisce metodologie e tecnologie, progettate e/o realizzate nell’ambito dei Beni Culturali e Ambientali, anche in settori diversi.
Tra le ultime attività realizzate:
_Il CENTRO INNOVA s.c.a r.l. ha partecipato alla costituzione di DATABENC s.c.a r. l. ”Distretto ad alta tecnologia per i beni culturali”, nell’ambito del quale ha contribuito alle attività del progetto DATABENC SOCIAL NETWORK DELLE ENTITA’ DEI CENTRI STORICI – SNECS a valere sull’avviso MIUR “creazione di nuovi distretti e/o nuove aggregazioni pubblico-privato “ in particolare sui siti dimostratori di Castel Nuovo, dove sono state condotte ricerche integrate per un progetto di restauro e di valorizzazione, e del complesso universitario di S. Marcellino e Festo, dove è stata svolta una ricognizione geomaterialistica degli elementi costitutivi dei manufatti e l’analisi delle patologie del degrado ed individuazione delle cause. Innova ha inoltre contribuito al progetto DATABENC CULTURAL HERITAGE INFORMATION SYSTEM (CHIS) a valere sull’avviso MIUR “creazione di nuovi distretti e/o nuove aggregazioni pubblico-privato” , con attività inerenti l’ implementazione di Servizi Applicativi per la fruizione di Beni Culturali.
_Il Centro ha di recente svolto attività di diagnostica per il restauro della facciata della Reggia di Caserta.
_Tra i progetti recentemente conclusi si cita “Semantic web-oriented Mobile Platform for Tourism and Cultural Heritage MTCH ( POR Campania FESR 2007/2013), dove Innova ha mirato a trasferire ai partners industriali le conoscenze e le esperienze maturate nell’ambito dei sistemi documentali distribuiti e cooperanti utilizzanti le metodologie del web semantico.
Tra le attività in corso:
_Innova ha contribuito inoltre alla progettazione della proposta presentata sul bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale alle OO.PP. Campania-Molise: Affidamento della progettazione esecutiva delle strutture e dell’esecuzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione del “Complesso Monumentale dei Girolomini in Napoli”. Il bando è stato vinto e recentemente sono state avviate alcune attività.
_Si cita infine il progetto EUCLID (EU Computing services Leveraging digital Identity) Identità digitale a supporto delle applicazioni su cloud per l’autenticazione, la tracciabilità e la sicurezza delle informazioni, di persone, di beni e prodotti presentato nell’ambito del bando “Grandi Progetti R&S – PON 2014/2020” – Agenda digitale (DM 1 giugno 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico) da Bit4id in qualità di coordinatore. Il progetto, che vede la partecipazione di Innova SCaRL per la parte relativa al certificato di autenticità dei beni di valore e delle tecniche spettrometriche, è stato approvato e le attività sono in via di realizzazione.