RICERCA E SVILUPPO

«Ci sono soltanto due possibili conclusioni:

Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta.»  (Enrico Fermi)

La Società ha sede nella Regione Campania,  che  ha un patrimonio di beni culturali ed ambientali unico  per qualità e quantità e rappresenta il laboratorio ideale per costruire forme e percorsi di recupero, di diffusione, di valorizzazione e divulgazione della conoscenza e della fruizione dei beni culturali ed ambientali . La conservazione e la tutela di tale ricchezza contribuisce  da un lato a riprodurre le radici di una comunità e a promuovere valori culturali e di relazioni partendo da valori storici-artistici-ambientali, e dall’altra a migliorare  la capacità di attrarre nuove attività. Una corretta conduzione delle iniziative relative alla promozione e gestione dei beni culturali ed ambientali non può prescindere, anche in funzione della complessità e della vastità del patrimonio, dall’applicazione di soluzioni tecnologiche ed innovative in tutti i settori direttamente o indirettamente connessi alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Alimentare il ciclo dell’innovazione richiede un sistema di ricerca capace non solo di interpretare le esigenze dell’innovazione ma anche di anticiparle, e sostenerle con una costante attenzione al necessario terreno di coltura.Il Centro propone approcci, metodologie e strumenti per la conservazione del patrimonio nel quadro di strategie di sviluppo sostenibile svolgendo altresì un ruolo fondamentale di riferimento per enti,  imprese e operatori del settore attraverso la ricerca pre-competitiva e il trasferimento tecnologico.La complessità degli interventi normalmente richiesti dall’area dei beni culturali ed ambientali si manifesta non solo con la necessità di utilizzare sofisticate tecniche e metodologie di indagini ed interventi ma in particolare con la rete di interazioni (dirette ed inverse) fra metodologie e tecnologie generalmente considerate distanti fra di loro.

La Società svolge, attraverso la rete dei Laboratori acquisiti grazie al Progetto Regionale di Centro di Competenza INNOVA  Por Campania 2000 -2006 Misura  3.16 , potenziati e ampliati dai soci ( CNR e Atenei) nel  corso di questi anni, attività di ricerca e sviluppo rivolte alla definizione di metodologie innovative finalizzate al miglioramento dei servizi offerti e alla messa a punto di nuovi servizi.

Per il Laboratorio Circe, le linee di ricerca attualmente attive sono le seguenti:

Spettrometria di massa con acceleratore AMS

  • Creazione di una linea di microcampioni da sottoporre a datazione radiocarbonica attraverso l’AMS
  • Bio-Based carbon content
  • Altri isotopi

Radioattività ambientale

  • Spettrometria di massa con acceleratore di isotopi degli attinidi
  • Determinazione ultrasensibile dei rapporti isotopici 236U/238U, 240,241,242 Pu/239Pu
  • Misura della concentrazione di radionuclidi di difficile rivelabilità in matrici ambientali e strutturali

Analisi e trattamento dei materiali

Impiantazione di 7Be radioattivo per la misura submicrometrica della velocità di usura di parti meccaniche in movimento