SERVIZI
INNOVA ha sviluppato e sviluppa servizi per la diagnostica, conservazione e valorizzazione, promozione e fruizione dei BBCCAA, consentendo agli utenti di ricevere risposte che tengano conto simultaneamente di tutti gli aspetti coinvolti nei problemi dialogando con un solo interlocutore e con tempi di risposta molto brevi. Per le particolari caratteristiche dei beni oggetto d’indagine sono necessari interventi non invasivi, un’elevatissima precisione e, molto spesso, che gli strumenti di misura siano portatili. Tutto ciò, insieme alla struttura delle informazioni e alla complessità delle elaborazioni, costituisce un efficacissimo campo sperimentale ai fini dell’esportazione ad altri settori di metodologie e tecnologie sviluppate nell’ambito dei beni culturali.
E’ possibile raggruppare le competenze presenti in sette macrotipologie di servizi erogabili:
- Servizi Integrati per l’ambiente e l’archeologia
- Servizi Integrati per il costruito storico e l’architettura
- Servizi Integrati per la conservazione, il restauro e la valorizzazione dei BBCC mobili
- Servizi Integrati per l’impiantistica, l’organizzazione e la gestione delle strutture museali
- Servizi Integrati per l’applicazione delle nuove tecnologie informatiche e telematiche ai BBCCAA
- Servizi Integrati per la gestione e la valorizzazione del territorio
- Servizi Integrati per la diffusione dell’innovazione ed il trasferimento tecnologico
La forte integrazione e multidisciplinarietà delle competenze e delle tecnologie costituiscono il principale valore aggiunto dei servizi integrati offerti.
ELENCO DEI SERVIZI EROGABILI
- Acquisizione ed elaborazione delle immagini per i BBCC
- Allestimento di percorsi didattici multidisciplinari
- Analisi e rilievo diretto e strumentale di manufatti architettonici ed archeologici
- Analisi in Fluorescenza X in Dispersione di Energia (ED-XRF)e in Riflessione Totale (TXRF)
- Analisi di caratterizzazione di reperti archeologici, storici- artistici e culturali e di materiali da utilizzare nella conservazione e nel restauro con Sistema integrato costituito da spettrometro per infrarosso a trasformata di Fourier (FTIR) e da microscopio FTIR
- Analisi di caratterizzazione di reperti archeologici, storici- artistici e culturali e di materiali da utilizzare nella conservazione e nel restauro con Sistema diffrattometrico multifunzionale a raggi X ad alto angolo (WAXS).
- Consulenze specialistiche per parchi, aree protette e sentieri naturalistici
- Datazione effettuata con sistema di spettrometria di massa ultrasensibile con acceleratore (AMS)
- Determinazione dell’umidità di risalita e relativa diagnosi
- Diagnostica strutturale per il patrimonio costruito
- Indagini e tecniche diagnostiche finalizzate al restauro ed alla conservazione di Beni Culturali
- Indagini geofisiche in ambiente marino
- Interferometria e olografia nella diagnostica dello stato di conservazione di opere d’arte e reperti archeologici
- Metodologie isotopiche per l’archeologia e l’ambiente
- Monitoraggio di dati ambientali finalizzati alla gestione del territorio ed alla conservazione del patrimonio naturale
- Prospezioni geofisiche
- Valutazione del microclima
- Valutazione dell’efficienza e della corrispondenza normativa degli impianti di climatizzazione
- Valutazione e diagnosi di eventuali disfunzioni in impianti di illuminazione artificiale e sistemi di illuminazione naturale per i BBCCAA