Sistema geoelettrico IRIS Syscal Pro
La tomografia elettrica permette di discriminare le caratteristiche elettriche di resistività e di caricabilità del sottosuolo e dei fluidi eventualmente presenti nei pori del terreno. La resistività dei terreni, delle rocce e dell’acqua ha una variabilità in natura di circa sei ordini di grandezza. Tale aspetto permette di discriminare terreni di diversa litologia e granulometria, oltre che l’eventuale presenza di acqua nei pori del terreno e degli ioni disciolti in essa (contaminanti). La resistività del terreno è misurata attraverso l’applicazione sulla superficie di un campo elettrico. In tal modo è possibile ottenere la geometria delle strutture presenti nel sottosuolo attraverso la misura delle sue caratteristiche elettriche . Le variazioni elettriche sono causate dal contrasto di resistività elettrica del terreno (proprietà intrinseca della materia) che caratterizza l’oggetto della ricerca (cavità, strutture, ecc.) ed il substrato in cui esso è contenuto.
Le applicazioni
Ricerche archeologiche;
Rilievo di inquinanti negli acquiferi superficiali;
Individuazione di discariche;
Ricerche idriche nel sottosuolo;
Stratigrafia geologica;
Studi di contaminazione della falda con acqua salata;
Valutazione dei depositi di ghiaia e materiali da cava;
Presenza di cavità superficiali;
Monitoraggio corpi franosi;
Ricerche minerarie (solfuri, ecc.);
Identificazione di sottoservizi.
Le indagini geoelettriche di resistività apparente (RA) e di caricabilità (I.P.) sono eseguite con il georesistivimetro Syscal Pro prodotto dalla IRIS. Con esso si possono eseguire Sondaggi Elettrici Verticali (S.E.V.), tomografie 2D e 3D anche in configurazione multi-elettrodo con acquisizione contemporanea e rapida fino a 128 elettrodi.
L’indagine viene pianificata scegliendo la geometria ottimale per la disposizione degli elettrodi direttamente in campagna (tomografie 2D). Gli elettrodi collegati attraverso un cavo multicanale sono posizionati lungo il profilo da investigare, allo scopo di acquisire contemporaneamente su 10 canali. L’ acquisizione può essere effettuata con diverse tipologie di dispositivi in maniera rapida, al fine di ottimizzare la ricerca del target da individuare. I dati acquisiti sono, poi, elaborati attraverso algoritmi di inversione grazie ai quali è possibile determinare le resistività reali del sottosuolo.
I risultati della prospezione con l’interpretazione delle anomalie di resistività e/o di caricabilità, sono forniti al committente sia in formato cartaceo che digitale. Un esempio di rilievo elettrico atto all’individuazione di strutture archeologiche è visualizzato in figura 1.
Figura 1: Pompei: giardino prospiciente alla casa di Marco Fabio Rufo.
Array: Dipolo – Dipolo Assiale 3DX. distanza tra i profili 1 m; distanza interelettrodica 1 m. Il riquadro in nero individua una probabile vasca sepolta intorno ai 2 metri di profondità.